...E dintorni: software GIS, Open Source e per l'ingegneria civile
05 gennaio 2009
GIS tridimensionale
Siamo abituati alla pianificazione territoriale in due dimensioni. Aggiungere la componente tridimensionale significa avere una visione molto più precisa dell'evoluzione delle città e del territorio.
sono un geometra che si sta "innamorando" dei sistemi GIS, purtroppo non ho esperienza nel campo ma mi piacerebbe frequentare dei corsi per approfondire il settore. Potrebbe indicarmi degli enti di formazione (seri) a cui rivolgermi?
Inoltre, le applicazioni GIS vengono richieste solo dagli enti pubblici oppure anche dalle aziende private (magari in futuro)?
Egr. Architetto
RispondiEliminasono un geometra che si sta "innamorando" dei sistemi GIS, purtroppo non ho esperienza nel campo ma mi piacerebbe frequentare dei corsi per approfondire il settore. Potrebbe indicarmi degli enti di formazione (seri) a cui rivolgermi?
Inoltre, le applicazioni GIS vengono richieste solo dagli enti pubblici oppure anche dalle aziende private (magari in futuro)?
Grazie per una Sua eventuale risposta.
Cordiali saluti
Pietro
Ciao Pietro,
RispondiEliminaDirei che la scelta migliore è l'universita, ci sono lauree in Sistemi Informativi Territoriali.
La prima è nata a Venezia:
http://www.didatticaericercasit.it/clasit/index.html
So che ci sono anche a Roma eforse Palermo, ma con una semplice ricerca via Web troverai sicuramente.
Le applicazioni GIS sono sicuramente diffuse in gran parte nel campo pubblico: in campo privato che iosappia si usa qualcosa di Geomarketing.
Buona giornata
GimmiGIS