
Schema di un Sistema Informativo Territoriale comunale
Molti comuni, in Italia, stanno procedendo all'informatizzazione dei propri uffici, ed in particolare all'informatizzazione dello strumento urbanistico, quello che una volta si chiamava Piano Regolatore Generale, PRG, ed ora, vista la competenza regionale, assume nomi differenti.
Molti comuni, in Italia, stanno procedendo all'informatizzazione dei propri uffici, ed in particolare all'informatizzazione dello strumento urbanistico, quello che una volta si chiamava Piano Regolatore Generale, PRG, ed ora, vista la competenza regionale, assume nomi differenti.
Il nostro ottimo Pino d'Amico lavora da molti anni su questi temi, ed ha tenuto il 16 ottobre una importante presentazione durante il convegno Informatizzazione del territorio a supporto delle scelte di programmazione, tenutosi il 16 ottobre presso il comune di Castrovillari (Cosenza), che ha saggiamente deciso di avviare l'informatizzazione del suo Piano Strutturale Comunale, il PSC.
Se vuoi capire in che modo è opportuno informatizzare il tuo strumento urbanistico, la banca dati catastale, aerofotogrammetrica e la Carta Tecnica Regionale, quindi se vuoi saperne di più sui geodatabase, sulla costruzione del Sistema Informativo Territoriale, il SIT in italiano o GIS in inglese, sulla sua pubblicazione sul Web, ovvero sulla pubblicazione dei dati cartografici e territoriali con tecniche WebGIS, e così via... Puoi goderti tranquillamente la sua presentazione dal tuo computer:
Intanto eccoti alcune immagini significative (grazie Pino):
Consultazione banca dati catastale ed urbanistica per la redazione automatica del Certificato di Destinazione Urbanistica.
Indovina qual'è il software? :-)
Se pensi che sia interessante:
Inoltre qui trovi gli altri interventi introduttivi del convegno.
Buona visione
GimmiGIS
quello che stavo cercando, grazie
RispondiElimina