
Analisi di allagamento con AutoCAD Map 3D
Geniale.
Il mio collega Greig Richardson, autore del blog The Mapping Link, ha pubblicato un articolo molto interessante per mostrare in che modo sia possibile (e facile) effettuare analisi di allagamento con AutoCAD Map 3D.
Visto che, paradossalmente, gli oggetti DWG non vengono proiettati sul DEM quando si passa alla visione tridimensionale, ecco che allora basta disegnare un Poligono Mappa (MPolygon), riempito di blu pieno, e poi spostarlo sulla Z per vedere il livello delle acque...
Leggi l'articolo di Greig qui.
Se vuoi capire in che modo puoi utilizzare il DEM leggi il mio articolo qui.
se invece vuoi costruire un DEM a partire da punti rilevati, punti di AutoCAD o curve di livello puoi usare la nuova Estensione Strumenti di Rilievo. La puoi scaricare, in versione di prova, dalla colonna di destra di questo Blog.
Grazie, Greig !
GimmiGIS
noi avevamo usato questo stratagemma già con il map 2006 vedi Progetto Turbolo e Emergenza stromboli dal blog mapmonto.it nel mese di maggio
RispondiEliminaciao
Pino
Perbacco, Pino, scusa,non me ne ero accorto...
RispondiEliminaGrazie per l'osservazione
GimmiGIS
PS: l'indirizzo del Blog di Pino d'Amico è www.mapmondo.it
RispondiEliminaVisitatelo!
GimmiGIS
Vorrei sapere come portare dei DEM, da Google Earth o da altri siti su un disegno Dwg, per potere poi appoggiarci o delle ortofoto o delle CTR
RispondiEliminagrazie anticipatamente
Calogero
Ciao Calogero,
RispondiEliminaPer Google Earth puoi leggere:
http://map3d.blogspot.com/2008/04/nuova-estensione-ge-per-autocad-2009.html
Oppure puoi usare i DEM messi a disposizione dalla NASA (risoluzione 40 m)
http://map3d.blogspot.com/2007/07/modello-di-elevazione-srtm.html
Oppure puoi costruire il DEM a partire da punti rilevati o curve di livello
http://map3d.blogspot.com/2008/08/scopri-map-3d-per-rilievi-topografici.html
Buon divertimento!
GimmiGIS
Ti ringrazio per le informazioni, sei INSUPERABILE
RispondiEliminaCalogero