
Hai mai sentito parlare di
UTMR o di
UTM-RER?
Mi sono imbattuto in questa sigla preparando dei dati in vista del seminario che terrò a Bologna il 9 aprile.
Leggi qui per i dettagli se vuoi partecipare.Le prime tre lettere della sigla UTM-RER probabilmente ti ricordano qualcosa, se ti sei mai occupato di cartografia e sistemi di coordinate.
UTM, infatti, significa
Universal Transverse of Mercator e sta ad indicare il sistema di coordinate sviluppato dalla NATO dopo la seconda guerra mondiale, per muovere navi, aerei e truppe in tutto il mondo in modo univoco. Puoi leggere
qui un'ottima scheda su Wikipedia in lingua inglese.
In cartografia l'utilizzo di un sistema di coordinate è
fondamentale, ed UTM è tra i più diffusi anche in Italia, ma ha un problema: suddivide il territorio nazionale in 4 o meglio 5 fusi differenti (per un pelo la punta estrema della Puglia ricade nel quinto), con i conseguenti problemi di imprecisione quando si deve utilizzare cartografia a cavallo tra due fusi diversi.
Suddivisione del territorio italiano nel sistema UTM (fonte: Wikipedia.org)Per questo motivo, e per poter avere un sistema di coordinate nazionale, venne in seguito sviluppato il cosiddetto
Gauss-Boaga, dal nome del noto fisico, matematico ed astronomo tedesco del XIX^ secolo, e da quello dell'allora direttore dell'
Istituto Geografico Militare (IGM) italiano.
Anche questo sistema, purtroppo, non riesce ad utilizzare un unico fuso per tutto il territorio nazionale e per motivi di precisione lo divide in due soli fusi, Est ed Ovest, in base al meridiano posto a 12°.
Inizialmente utilizzò l'
Ellissoide Internazionale 1924, proposto da Hayford nel 1909, passante per il vertice geodetico di Roma
Monte Mario, ma più tardi venne modificato per utilizzare l'
European Datum 1950, ED50. In pratica l'ellissoide di riferimento è rimasto quello di Hayford, ma il suo orientamento rispetto alla superficie terrestre è cambiato leggermente utilizzando come nuovo riferimento un vertice a Potsdam, nei pressi di Bonn.
Infine va notato che questi ultimi anni invece si sta sempre di più adottando il datum
WGS84, derivante dalle osservazioni dei satelliti e quindi molto più preciso.
Carl Friedrich Gauss e Giovanni BoagaE veniamo allora allo
strano caso ;-) dell'Emilia Romagna.
Stiamo parliamo della regione che è forse tra le più avanzate in Italia nel campo cartografico e GIS, ma è
sfortunata perchè vede il proprio territorio diviso in due parti sia dal sistema UTM che da Gauss-Boaga. E' probabilmente per questo motivo che ha deciso di adottare un proprio sistema di coordinate, derivato da UTM con Datum ED50, chiamato appunto
UTM* o UTM-R o UTM-RER, che sta a significare
UTM Regione Emilia Romagna.In sostanza, come ho dedotto da alcune ricerche sul Web, come per esempio
qui, la cartografia viene proiettata tutta nel sistema UTM con Datum ED50 nel fuso 32 nord, anche la parte che invece dovrebbe stare nel fuso 33, ed in più vengono sottratti 4.000.000 metri sull'ordinata (ovvero l'asse Y).
Tutto quanto ho scritto finora mi ha pemresso finalmente di utilizzare in AutoCAD Map 3D dati geografici che ho ricevuto in questo particolare sistema di coordinate.
Quando li ho caricati la prima volta, infatti, non riuscivo a sovrapporli alle altre cartografie in Gauss-Boaga o UTM. Anche usando le notevoli potenzialità di Map 3D nel trasformare le cartografie tra sistemi di coordinate diversi, non conoscendo il sistema adottato mi ritrovavo i dati ovunque tranne che nel posto giusto.
A questo punto, lo so, ci vorrebbe un articolo dedicato a spiegare come effettuare queste trasformazioni con Map 3D. Ti prometto che me ne occuperò al più presto, per ora fammi spiegare in che modo è possibile utilizzare correttamente le cartografie UTM-RER.
AutoCAD Map 3D, infatti, contiene già centinaia di sistemi di coordinate predefiniti, tra i quali naturalmente sia UTM che Gauss-Boaga, ma il bello è che permette di crearne altri personalizzati, e quindi permette di affrontare questo caso particolare dell'Emilia Romagna.
Bene, partiamo.
Una volta avviato AutoCAD Map 3D e scelta l'area di lavoro Map Classic, dal menu seleziona il comando Map > Strumenti > Definisci sistema di coordinate.
Nella finestra Gestione Sistema di Coordinate Globali scegli la categoria Italy ed il sistema di coordinate Italy using UTM32N with Europe 1950 datum.
La finestra Gestione Sistema di Coordinate Globali
Andrai a modificare questo sistema per crearne uno che si adegui allo standard dell'Emilia Romagna, quindi premi il bottone Modifica.
Prima di tutto, nella scheda Generale, devi modificare il campo Codice.
Tutti gli altri campi, infatti, non potranno essere modificati finché non avrai assegnato un nuovo codice, per evitare di cambiare, senza volerlo, i sistemi di coordinate già esistenti.
Battezza quindi il nostro sistema come ITALY-U32-RER.
Modifica anche la descrizione, perchè sarà quella che ti verrà mostrata quando vorrai assegnare il sistema alla cartografia.
Finestra Modifica Sistema di Coordinate Globali - scheda generaleNella stessa finestra passa alla scheda
Posizione, dove devi inserire la falsa coordinata
-4000000 nel campo
Coordinata Nord
A questo punto ti basta premere il bottone
OK ed il sistema è
salvato nell'elenco di Map 3D.
Ricordati il codice che hai assegnato al tuo nuovo sistema di coordinate personalizzato, perchè ti sarà utile.
Ora ti resta ora solamente di aprire la cartografia che sai essere inquadrata nel sistema UTM-RER ed assegnare al suo DWG il sistema che hai appena creato.
Dal menu di AutoCAD Map 3D scegli
Map > Strumenti > Assegna Sistema di Coordinate Globale.Scrivi nel campo Codice il nuovo codice che hai appena creato:
ITALY-U32-RER.
Premi il tasto
TAB sulla tastiera per verificare che il codice venga riconosciuto: ti comparirà, sotto la descrizione che hai assegnato.
Salva il disegno ed il gioco è fatto!
Da questo momento con AutoCAD Map 3D potrai sovrapporre questa cartografia alle altre che utilizzano UTM e Gauss-Boaga. Per farlo, naturalmente, dovrai associare la cartografia ad un disegno vuoto ed usare gli strumenti di query. Ma di questo, come promesso, ti scriverò più avanti.
Nota infine che quando i tuoi colleghi che usano AutoCAD Map 3D riceveranno i tuoi DWG con questo nuovo sistema di coordinate assegnato, Map 3D lo noterà subito e chiederà se aggiungere il nuovo sistema al suo elenco.
In questo modo la tua cartografia avrà sempre il sistema di coordinate giusto, ed il tuo collega potrà assegnarlo anche alla sua cartografia.
Un ringraziamento per il prezioso contributo all'architetto Marco de Leonibus, tecnico del nostro ottimo rivenditore di Bologna CIC (Compagnia Italiana Computer)
.
Se vuoi approfondire questi e altri argomenti dal vivo, sarò a Bologna il 9 aprile: leggi qui per i dettagli
Buon divertimento con la cartografia dell'Emilia Romagna!
GimmiGIS