Giornata di studio Open Source Web GIS
Sei invitato quindi Lunedì 12 marzo 2007 alle 10.00 a Venezia, Isola della Giudecca 212 - presso VeniceCube.
GimmiGIS
...E dintorni: software GIS, Open Source e per l'ingegneria civile
Pubblicato da
GimmiGis
alle
17:18
0
commenti: scrivimi, ti pubblicherò presto
Etichette per argomenti: Eventi GIS, MapGuide, Open Source
Map 3D al lavoro su Catasto e Piano Regolatore, con sfondo di ortofoto
Ieri sono stato a Bergamo, dove si è svolto la prima tappa di un lungo "Tekno Tour" che Gruppo Infotel ha organizzato in collaborazione con UNITEL (Unione Nazionale Italiana Tecnici Enti Locali) e naturalmente con Autodesk, dedicata ai tecnici comunali ed ai professionisti.
Scopo dell'incontro, offrire una panoramica degli strumenti software disponibili per la costruzione di un Sistema Informativo Territoriale, la gestione del Catasto, delle Opere Pubbliche, dell'Edilizia e dell'Urbanistica.
Ho avuto modo durante l'incontro di presentare il bel progetto realizzato da Giuseppe D'Amico di SIDA Informatica, in collaborazione con Gruppo Infotel, che ha informatizzato il Piano Regolatore, il Catasto e la cartografia (sia orotofoto che aerofotogrammetria) di un comune calabrese. Si tratta di una esperienza molto interessante perchè utilizzando Autodesk Map 3D ha dimostrato come introdurre tutte queste informazioni in un Sistema Informativo Territoriale e risolvere le problematiche relative ai differenti sistemi di coordinate e così via. Grazie al SIT le particelle catastali ora sono collegate ai dati censuari, e quindi è possibile interrogare la mappa per ottenere tutte le informazioni catastali. Ma non solo: visto che è presente anche il Piano Regolatore, sono disponibili anche tutti i dati necessari per il Certificato di Destinazione Urbanistica. Naturalmente tutto il progetto è stato pubblicato facilmente in Internet grazie ad Autodesk MapGuide. Puoi vederlo anche tu, basta che vai a visitare l'Area Web GIS del sito di SIDA Informatica cui ho già parlato nel mio articolo di gennaio GIS in Calabria.
I partecipanti all'incontro hanno dimostrato molto interesse sulle tematiche catastali, che sono state argomento anche di richieste di approfondimento. Come ho già scritto nell'articolo dedicato al trasferimento delle funzioni catastali ai Comuni, questo tema sarà di grande attualità quest'anno.
Il progetto pubblicato in Internet con Autodesk MapGuide
Se vuoi partecipare, Il "Tekno Tour" continua, e nei prossimi mesi toccherà Bari, Salerno, Vibo Valentia, Lecce, Catania, Perugia e Peschiera del Garda. Fai click qui per maggiori informazioni: l'iscrizione è gratuita.
A presto
GimmiGIS
Pubblicato da
GimmiGis
alle
12:05
0
commenti: scrivimi, ti pubblicherò presto
Etichette per argomenti: Catasto, Esperienze, Eventi GIS, Map 3D, MapGuide
Monza dall'alto in Virtual Earth
Come avrai letto, mi è capitato spesso di utilizzare Google Earth, soprattutto per illustrare l'estensione di Autodesk Map 3D che ti permette di utilizzare questa enorme base dati cartografica per i tuoi progetti. Se ti interessa leggi il mio articolo del 21 luglio 2006.
Da qualche tempo è disponibile un altro sito concorrente, costruito da Microsoft, dove ho trovato delle immagini molto interessanti, che sono state rese disponibili qualche mese fa. Si tratta di Virtual Earth, dove oltre a foto aeree e satellitari vi sono immagini tridimensionli a "volo d'uccello" come quella che ho utilizzato qui sopra. L'esperienza è molto bella, puoi provare anche tu a volare su Monza, la mia città natale, facendo click qui.
Prova a guardare l'elenco delle città europee dove sono disponibili le immagini "a volo d'uccello". In Italia sono già più di 70.
Quando sei su di una città che dispone di queste immagini, ti devi portare ad una scala adeguata: la piccola barra a destra deve essere "10 mile". Verrai avvisato da un piccolo segnalino che però compare per pochi secondi ed indica l'icona a forma di edifici 3D nel pannello di controllo in alto a sinistra. L'icona resta disattivata (grigia) se le immagini non sono presenti o finchè non sei ad una scala non adeguata. Quando si attiva ti basta premerla e...
Buon volo!
GimmiGIS
Pubblicato da
GimmiGis
alle
10:00
0
commenti: scrivimi, ti pubblicherò presto
Bene, finalmente abbiamo ricevuto un primo comunicato Autodesk nei confronti del nuovo sistema operativo Microsoft Windows Vista.
AutoCAD 2008, che ci aspettiamo esca tra poco questa primavera, sarà perfettamente supportati sia su processori a 32 bit che su processori a 64 bit, con il nuovo sistema operativo nelle sue diverse versioni: Home Basic, Home Premium, Ultimate, Business ed Enterprise.
AutoCAD LT 2008 funzionerà con Windows Vista Home Basic, Home Premium, Ultimate, Business ed Enterprise solo su processori a 32 bit.
Appena avrò notizie su Map 3D 2008 ti farò sapere.
Per quanto riguarda invece le versioni 2007 già in commercio, verranno rilasciati tra poco degli aggiornamenti per consentire il loro funzionamento con Windows Vista su processori a 32 bit.
Quindi tieni d'occhio il sito del Supporto Autodesk, www.autodesk.com/support
Alla prossima
GimmiGIS
Pubblicato da
GimmiGis
alle
10:32
6
commenti: scrivimi, ti pubblicherò presto
Etichette per argomenti: AutoCAD, Autodesk, Service Packs
Presentazione dell'esperienza di Jesolo: il geometra Giovanni Rosin alle tastiere
Bene, non solo ho annunciato due eventi molto interessanti sul Catasto nel mio articolo del 9 febbraio, ma ho anche partecipato al primo, che si è già svolto giovedì 15 febbraio scorso. In una Venezia sempre molto bella, che si sta preparando per il Carnevale, mi sono recato nella sede di Intelligence Software per ascoltare prima un rappresentante dell'Agenzia del Territorio e poi l'esperienza del comune di Jesolo, ottimamente illustrata dal geometra Giovanni Rosin.
Una esperienza che valeva veramente la pena conoscere, perchè dietro l'ottimo Sistema Informativo Territoriale sul Web, che pubblica numerose cartografie con MapGuide, c'è molto di più. In particolare, c'è tutta l'informazione catastale, che per ovvi motivi di privacy è consultabile solo all'interno dell'Amministrazione Comunale. Il Comune di Jesolo infatti è stato tra i primi a stipulare la convenzione con l'Agenzia del Territorio, ha già vettorializzato le mappe catastali, ed ha risolto anche il noto problema della loro conversione da coordinate piane (Cassini-Soldner) a Gauss Boaga. In questo modo le mappe catastali sono utilizzabili insieme alle altre cartografie di cui il comune si è dotato in forma digitale: la Carta Tecnica Regionale, il Piano Regolatore, le ortofoto e così via.
Insomma nel Comune di Jesolo hanno già fatto tutto quello che è necessario per poter utilizzare il dato cartografico catastale, dimostrando che questo è possibile, ed ottenendo degli ottimi risultati. Ad esempio, selezionando una particella è possibile verificare il pagamento delle imposte ICI.
Un altro concetto che ho trovato molto interessante, in questa esperienza, è quello relativo alla autoalimentazione dei dati del Sistema Informativo Territoriale. Gli uffici si sono coordinati tra loro ed ogni nuova concessione edilizia, per esempio, va ad aggiornare anche il patrimoino cartografico. In questo modo, con il passare del tempo, la cartografia viene mantenuta aggiornata ed ogni intervento nuovo costituisce l'occasione per rivedere ed ampliare i dati associati agli edifici, aggiungendo per esempio le fotografie.
Infine sono stati illustrati molti altri aspetti della gestione cartografica, tra i quali la più spettacolare è sicuramente l'integrazione con Google Earth. Trovi le spiegazioni e molte immagini a questo indirizzo.
Il relatore ha reso disponibile sul sito del SIT di Jesolo la sua relazione, intitolata "Digitalizzazione delle cartografia catastale nonchè utilizzazione e impiego della cartografia catastale numerica all’interno Sistema Informativo Territoriale della Città di Jesolo". Fai click qui per vederla. Se ti occupi di Catasto in una amministrazione comunale sono sicuro che troverai molti spunti interessanti.
Buona lettura
GimmiGIS
Pubblicato da
GimmiGis
alle
09:35
0
commenti: scrivimi, ti pubblicherò presto
Etichette per argomenti: Catasto, Esperienze, Eventi GIS, MapGuide
Pubblicato da
GimmiGis
alle
14:02
0
commenti: scrivimi, ti pubblicherò presto
Pubblicato da
GimmiGis
alle
16:20
1 commenti: scrivimi, ti pubblicherò presto
Etichette per argomenti: Catasto, Eventi GIS, Map 3D
Estratto di mappa del Catasto Teresiano, XVIII^ secolo
Nelle ultime settimane c'è grande fermento dalle parti dell'Agenzia del Territorio e dei Comuni italiani, riguardo al Catasto.
Infatti la tanto discussa Finanziaria 2007, nelle pieghe dei suoi numerosi provvedimenti, ha riavviato con decisione un processo importante, iniziato nel 1998 tra mille difficoltà, e che negli ultimi anni sembrava fermo.
Si tratta del trasferimento delle funzioni catastali ai comuni.
Non è cosa da poco. Basti pensare a quanto incide nel bilancio di un Comune la tassazione basata sul Catasto (vedi ICI). E basti pensare, per noi Gissari, a quanto forte si sente la mancanza di una base catastale aggiornata e geometricamente corretta, per lo sviluppo di una quantità di applicazioni di grandi utilità: basti pensare solo alla corretta redazione degli strumenti urbanistici.
Quello che è importante sapere subito, secondo me, è che finalmente i comuni possono richiedere all'Agenzia del Territorio i dati catastali (database censuario e da marzo mappe vettoriali del catasto terreni) al solo costo della connessione internet.
Le norme contenute nella Finanziaria, infatti impongono all'Agenzia del Territorio di rendere disponibili ai Comuni tutti i dati in suo possesso, sia attraverso il sistema SisTer già utilizzato (che comporta l'installazione di applicazioni client dedicate), sia attraverso un nuovo "Portale dei Comuni" che permette l'accesso utilizzando un semplice Browser per il Web.
Questo cambia molto le procedure utilizzate finora, che imponevano dei costi per i comuni e rendevano obbligatorio realizzare una convenzione con l'ufficio provinciale dell'Agenzia, con i tempi e le relative complicazioni burocratiche.
Queste novità sono finalizzate a preparare il passaggio formale delle funzioni catastali ai comuni dal primo di novembre del 2007.
Penso che ne vedremo delle belle...
Ho già sentito alcune persone scettiche, dopotutto è dal 1998 che se ne parla. Sono convinto però che se i Comuni approfitteranno numerosi di queste innovazioni, il processo non potrà più essere fermato. E potrà cominciare, finalmente, la costruzione di una base catastale moderna ed aggiornata.
Se vuoi saperne di più puoi leggere l'estratto dalla Finanziaria delle disposizioni in materia di Catasto, la Circolare n.7 del 15-12-2006 dell'Agenzia del Territorio e soprattutto l'allegato tecnico, pubblicati sul sito www.agenziadelterritorio.it
Ora non ci sono più scuse: anche i piccoli comuni possono dotarsi di una base cartografica importante, che non possono più gestire usando la semolice carta. Sarà forse una base non perfetta, ma è già un importante passo avanti. Ed è interesse e compito del Comune, a questo punto. tenerla aggiornata con gli strumenti software adeguati...
Magari quelli di cui parlo in questo Blog.
Naturalmente l'argomento è troppo vasto per essere esaurito in un solo articolo. Tieni d'occhio questo Blog, o magari tieniti informato con un lettore RSS perchè pubblicherò altre informazioni nei prossimi giorni
A presto
GimmiGIS
Pubblicato da
GimmiGis
alle
16:00
1 commenti: scrivimi, ti pubblicherò presto
Il GIS arriva proprio dappertutto...
Dall'inizio del nuovo anno gli accessi a questo Blog sono nettamente aumentati. Grazie, veramente grazie a tutti quelli che mi hanno visitato!
Per renderti ancora più facile la consultazione delle informazioni che pubblico in questo Blog, ti suggerisco di usare un lettore RSS, chiamato anche aggregatore. Quasi sicuramente ti stai chiedendo di cosa si tratta. Bene, è un piccolo software che ti permette di essere informato ogni volta che pubblico un nuovo articolo, e di consultarlo subito, fresco di giornata. Usando un lettore, o aggregatore RSS, quindi non devi più ricordarti di guardare il Blog ogni tanto, per vedere se ci sono novità. Ed il bello è che puoi utilizzarlo non solo per il mio Blog, ma anche per tutti gli altri Blog o siti Web predisposti per RSS.
Puoi riconoscere un sito predisposto per RSS dal fatto che espone una piccola icona con scritto cose tipo "Atom Feed" o "RSS Feed" come quella che trovi nella pagina principale del mio Blog, nella colonna di destra sotto il titolo, appunto, RSS Feed. Per poter approfittare di RSS devi scaricarti ed installare un piccolo software gratuito che ti permetta di gestire i tuoi Feed. Io uso FeedReader, che trovi all'indirizzo http://www.feedreader.com/ e che è disponibile anche in italiano, ma sei libero di utilizzarne altri, purchè siano aggiornati alla Release 2.0 di RSS.
Ad esempio puoi iscriverti alla Knowledge Base di Autodesk, all'indirizzo www.autodesk.com/support per vedere tutte le soluzioni tecniche che vengono pubblicate.
Una volta scaricato ed installato il tuo Feed Reader devi iscriverti al mio Feed RSS. Ti basta portarti sull'icona RSS che trovi nel mio Blog nella colonna di destra sotto il titolo RSS Feed e premere il tasto destro. Scegli "Copia collegamento" e poi portati nel Feed Reader e premi il bottone "Nuovo". Ti comparirà l'indirizzo: http://map3d.blogspot.com/feeds/posts/default?alt=rss che è appunto l'indirizzo per il Feed RSS del mio Blog. Premi Ok ed assegna un nome a questo Feed. Nei prossimi giorni ti basterà aprire il tuo Feed Reader e lui ti mostrerà le novità di tutti i Blog ed i siti Web ai quali ti sei iscritto.
Buon RSS!
GimmiGIS
Pubblicato da
GimmiGis
alle
09:55
0
commenti: scrivimi, ti pubblicherò presto
Etichette per argomenti: Blog
Il nuovo logo della Fondazione Open Source Geospatial
Dopo neanche sei mesi, eccomi ad annunciarti una nuova Release di MapGuide Open Source.
Le novità principali stanno nel supporto .NET e di FDO 3.2.0 e soprattutto del formato KML, che permette di mostrare su Google Earth i layers di MapGuide.
Trovi tutti i dettagli nel documento Release Notes.
Tutto il software è scaricabile dal sito della fondazione Open Source Geospatial, nella pagina dedicata a MapGuide.
Le prossime Release sono previste per aprile/maggio (1.2) e settembre/ottobre (1.3), se vuoi più dettagli puoi guardare la Roadmap di MapGuide
Se vuoi rinfrescarti le idee su MapGuide poi leggere il mio articolo:
Il mio primo MapGuide
Se vuoi vedere una applicazione italiana prova a guardare:
GIS in Calabria
Se infine vuoi sapere proprio tutto su MapGuide scegli nella colonna di destra della prima pagina del Blog l'etichetta MapGuide, oppure vai sul sito Autodesk www.mapguide.com
Buona serata
GimmiGIS
Pubblicato da
GimmiGis
alle
17:33
2
commenti: scrivimi, ti pubblicherò presto
Etichette per argomenti: MapGuide, Open Source
Fai clic sull'immagine per scaricare gratuitamente dal sito GEOforUS il manuale di AutoCAD Map 3D in italiano
Sono già disponibili le prime tre lezioni:
1: Introduzione (set. 2010)
2: Dati vettoriali (nov. 2010)
3: Dati raster (gen. 2011)
Ricordati di scaricare anche i dati per seguire le esercitazioni
Buon download!
Fai clic sull'immagine per raggiungere il gruppo di discussione AutoCAD Map 3D mia gioia e mio tormento
Già più di 600 persone si sono iscritte, potrai trovare numerose discussioni su AutoCAD Map 3D, Civil 3D, MapGuide Enterprise ed Open Source, Raster Design, e se vuoi potrai aprirne una nuova per chiedere l'aiuto della comunità
Ti aspetto!
GimmiGIS
Puoi scaricare gratuitamente MapGuide Open Source, in inglese, dal sito della Fondazione Open Source Geospatial, OSGeo.
Se hai un contratto di manutenzione attivo (Autodesk Subscription) puoi scaricare gratuitamente molte importanti estensioni del tuo software. Per AutoCAD Map 3D 2009: Strumenti di Rilievo e Bonus Pack 2 - miglioramenti PDF Per AutoCAD Map 3D 2010: Creazione superfici e Subscription Advantage Pack per AutoCAD Civil 3D 2010: Subscription Advantage Pack e Civil Visualization Inoltre puoi scaricare interi software gratuiti: Autodesk Impression ed Autodesk Image Modeler. fai clic sull'immagine qui sopra
Per accedere è necessario il nome e la password per il Subscription Center
. Se non ce l'hai ancora registrati sul sitoFai un favore ad amici e colleghi: se pensi che questo Blog possa essere loro utile, scrivi una email per consigliare www.3dmap.it
Se vuoi contattarmi, lascia un commento ad un articolo.
In questo modo tutti potranno condividere le informazioni ed i suggerimenti, e potremo discuterne insieme. I commenti sono sottoposti ad approvazione per evitare spam. Cercherò di pubblicarti appena possibile e se necessario ti risponderò.
Però tieni presente che per assistenza tecnica puoi rivolgerti al tuo rivenditore Autodesk di fiducia oppure ad Autodesk attraverso il Subscription CenterSe invece vuoi scrivermi direttamente, usa il link qui sotto
Numero di pagine aperte dalla nascita del Blog il 9 giugno 2006