La schermata iniziale del WebSIT
All'inizio di ottobre, mentre ero in Sardegna per tenere dei
seminari su Civil 3D, ho avuto modo di assistere ad una presentazione molto interessante: quella del nuovo
WebSIT del comune di Carbonia, realizzato dall'ottimo ingegner Luciano Sabiu di
Aeronike del gruppo Faticoni, utilizzando
MapGuide Open Source.
Luciano mi ha spiegato che il progetto è stato realizzato in pochi mesi, ad un costo molto contenuto, p
uoi visitarlo anche tu aprendo questa pagina: l'accesso alla parte pubblica è completamente libero.
Inizialmente, ti vengono presentati i fogli catastali su di una ottima base aerofotogrammetrica (ortofoto). In alternativa, puoi utilizzare come base la Carta Tecnica.
L'interfaccia è intuitiva, ed è supportata da una ottima pagina di aiuto, visualizzabile facendo clic sul punto interrogativo. Alla scala adeguata, superiore ad 1:10.000, vedrai comparire il il Piano Urbanistico Comunale (PUC).
Il Piano Urbanistico Comunale
Se fermandoti su di una zona urbanistica (PUC o PRG o PAI) vedi apparire una piccola etichetta "
CTRL + Click per visualizzare i dettagli", eseguendo la combinazione di tasti indicata puoi aprire una nuova finestra per visualizzare tutte le informazioni sulla zona selezionata.
Informazioni sulla zona urbanistica A
Per posizionarsi sulla mappa è possibile usare non solo i pulsanti di zoom, ma anche i
due pulsanti di ricerca: uno per indirizzo (via e numero civico) ed uno per particella catastale (foglio e particella).
Le finestre di ricerca per indirizzo o per particella catastale
Una volta che hai individuato la particella catastale, ti è possibile eseguire una simulazione di Certificato di Destinazione urbanistica (CDU).
Simulazione Certificato di Destinazione Urbanistica
Questa è solo una veloce panoramica delle funzionalità, ma puoi notare nella legenda che sono disponibili dati anche sullo stradario, sulla rete idrica e di illuminazione pubblica: tutti i dati a portata di mano!
Tieni presente che lo stesso WebSIT viene utilizzato anche dagli utenti interni, con un numero molto maggiore di opzioni, soprattutto per la gestione del catasto e delle pratiche edilizie, che per evidenti motivi non vengono rilasciate per l'uso pubblico.
Mi sembra proprio un ottimo progetto: l'unica cosa da migliorare è la velocità della connessione, che infatti è previsto venga aumentata a breve.
Buon WebSIT!
GimmiGIS