04 dicembre 2009

Estensione SAP per AutoCAD 2010



Eccomi a presentati la prima delle importanti estensioni appena rilasciate da Autodesk per i suoi clienti più affezionati, quelli che hanno un contratto di manutenzione attivo, chiamato Autodesk Subscription.

Si chiama Subscription Advantage Pack, per gli amici SAP, ed è già disponibile sul Subscription Center Autodesk per tutti i principali prodotti Autodesk ed in tutte le lingue supportate, quindi anche in italiano.

Autodesk infatti ha scelto di premiare i suoi clienti che hanno scelto di attivare o aggiornare il contratto di manutenzione Subscription. Per aiutarti a capire bene di cosa si tratta ha pubblicato dei video su YouTube per illustrarti bene le novità. Anche nel Subscription Center quando scegli di scaricare SAP trovi un filmato dello stesso tipo.

Ovviamente i contenuti di SAP sono differenti a seconda del prodotto, e devo dire che per AutoCAD, AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D ho notato che sono stati introdotti nuovi comandi ed estensioni veramente fondamentali. Vediamo subito nel dettaglio le interessanti novità per AutoCAD 2010. Più tardi scriverò di Map 3D e Civil 3D.

SAP introduce alcuni miglioramenti tra i più richiesti dagli utenti stessi attraverso l'associazione AUGI per migliorare la produttività, risparmiare tempo lavorando più velocemente.
I nuovi strumenti permettono di:
  • Nascondere e isolare oggetti — Si possono accendere e spegnere gli oggetti indipendentemente dai layer, per risparmiare tempo nella loro individuazione e riuscire così a lavorarci più comodamente.
  • Selezionare oggetti simili — Si possono selezionare oggetti con proprietà simili, come layer o tipo di linea, oppure blocchi e xrif con lo stesso nome.
  • Creare da selezione — È possibile creare un nuovo oggetto per un disegno copiando il tipo e le proprietà di un altro oggetto selezionato.
  • Mettere tratteggi in secondo piano — È possibile ottimizzare il lavoro con i tratteggi grazie alla possibilità di selezionarli e metterli facilmente in secondo piano nel disegno.
I nuovi comandi sono raccolti in un nuovo riquadro Subscription della barra multifunzione.
Guarda Tom Stoeckel del Supporto Autodesk che in questo video, in pochi minuti, ti spiega come installare SAP per AutoCAD 2010 e come usare al meglio i nuovi comandi.



Questa estensione può essere installata anche su AutoCAD Map 3D 2010.

Puoi installare SAP per AutoCAD 2010 anche senza aver installato l'Update 1, che però ti consiglio di installare comunque.



Ma non è finita: ti ricordo che già da qualche mese, grazie al contratto Subscription, puoi scaricare gratuitamente Autodesk Impression 3, che ti permette di preparare presentazioni grafiche molto belle a partire dai tuoi DWG.

Bene, non ti resta che correre a scaricare SAP ed Impression 3 dal Subscription Center.
Se non hai un contratto Subscription attivo, puoi sempre rimediare rinnovandolo, anche se è scaduto: chiedi al tuo rivenditore Autodesk di fiducia. Oppure, se acquisti una nuova versione, ricordati di richiedere il contratto di aggiornamento Subscription.

Buon divertimento con SAP!
GimmiGIS

03 dicembre 2009

Nuove estensioni SAP per AutoCAD, Map 3D e Civil 3D



Giusto stamattina sono state apparse sul Subscription Center Autodesk le nuove estensioni per AutoCAD 2010, AutoCAD Map 3D 2010 ed AutoCAD Civil 3D 2010.

Le attendevo da tempo, dopo averne trovato notizia sui Blog americani. Sono state battezzate SAPSubscription Advantage Pack e sono riservate ai clienti più affezionati, quelli che hanno un contratto di manutenzione attivo, chiamato Autodesk Subscription

Per AutoCAD 2010, SAP contiene nuovi interessanti comandi di produttività-
Per AutoCAD Map 3D 2010, SAP introduce la nuova tecnologia per la gestione di nuvole di punti provenienti da rilievi effettuati con il laser scanner (LIDAR)
Per AutoCAD Civil 3D 2010 SAP aggiunge strumenti, ancora più evoluti, per la gestione delle nuvole di punti da scanner laser, nuovi comandi per la progettazione di rotonde stradali e per effettuare controlli di visibilità sulle strade, infine miglioramenti negli oggetti speciali: allineamenti, profili, superfici e così via.

Per prepararti alla nuova tecnologia delle nuvole di punti da laser scanner LIDAR, ho pubblicato in novembre diversi articoli, a nome GIS Bond:

Leggi la 3^ puntata: catasto inglese in 3D
Leggi la 4^ puntata: modelli digitali di elevazione DEM

Ora finalmente puoi vedere a cosa puntavo :-)

Trovi disponibili su YouTube molti filmati in inglese, realizzati dal Supporto Autodesk per illustrare le nuove estensioni: fai clic qui per vederli

Naturalmente tornerò nei prossimi giorni a scrivere, nei dettagli, di queste importanti estensioni.

Buon divertimento con SAP!
GimmiGIS alias GIS Bond

01 dicembre 2009

Oggi inizia Autodesk University


Come ti ho scritto a novembre, oggi inizia Autodesk University.
Visto il loro fuso orario, PST (hanno 9 ore di ritardo), fai ancora a tempo ad iscriverti alla versione virtuale per partecipare via internet alle sessioni che più ti interessano: guarda l'elenco completo facendo clic qui

Vai subito ad iscriverti facendo clic qui.

Oggi parteciperò, alle 16.00 ora italiana, alla sessione:
Connecting AutoCAD® Map and MapGuide Enterprise to a PostgreSQL/PostGIS Database, che verrà tenuta da Gwenael Bachelot, il tecnico Autodesk francese.

Ti aspetto
GimmiGIS

30 novembre 2009

Rilasciato MapGuide Open Source 2.1



Grazie anche alla segnalazione dell'ottimo Henny, ti scrivo perché la Fondazione OSGeo ha annunciato pochi giorni fa il rilascio definitivo di MapGuide Open Source 2.1. Un altro passo avanti del software a tua disposizione per la pubblicazione sul Web dei progetti GIS.

Le novità riguardano le prestazioni, la stabilità e la scalabilità, aspetti molto importanti. Inoltre sono state introdotti:

  • Una migliore riproiezione delle immagini raster 
  • Miglioramenti nelle etichette multilinea
  • Il supporto della libreria GDAL
  • La libreria di sistemi di coordinate CS Map (la stessa di AutoCAD Map 3D e Civil 3D!)
  • Fusion 2.0, compreso il supporto per OpenLayers
  • Un migliore sistema di report
  • Molti miglioramenti al visualizzatore AJAX
  • Un nuovo installer per Windows
Puoi leggere qui i dettagli delle novità di MapGuide Open Source 2.1.
Trovi qui tutta la documentazione su MapGuide Open Source

Probabilmente MapGuide Open Source 2.1 sarà alla base della prossima versione 2011 di Autodesk MapGuide Enterprise, a meno che non facciano in tempo ad inserire la 2.2 che annuncia il supporto per i sistemi operativi a 64 bit. La prossima primavera staremo a vedere...

Alla prossima
GimmiGIS

Update 1 per Autodesk MapGuide Enterprise



Autodesk, da sempre, rilascia aggiornamenti periodici, o Update (una volta chiamati Service Pack) per dare soluzioni immediate ai problemi riscontrati dagli utenti durante l'utilizzo dei suoi software.

E' arrivato il momento di scriverti dell'Update 1 e dell'Update 1b per Autodesk MapGuide Enterprise 2010.

L'Update 1 per Windows è stato rilasciato per primo, in agosto.
Può essere installato sulle versioni di Autodesk MapGuide Enterprise 2010, in tutte le lingue, la sua installazione non comporta alcuna modifica al catalogo o ai dati.

In novembre è stato rilasciato l'Update 1b per Linux,

Per allineare le due versioni è stato rilasciato anche l'Update 1b per Windows, ma fai attenzione: l'Update 1b può essere installato solo sulle versione di MapGuide Enterprise 2010 già aggiornate con l'Update 1.

In ogni caso ti consiglio di leggere bene i Readme prima di procedere all'installazione.

Se usi anche Autodesk MapGuide Studio, che dalla versione 2010 non è più un prodotto indipendente, ma viene offerto gratuitamente con il contratto di manutenzione (Autodesk Subscription) di MapGuide Entperprise, ti conviene installare anche i suoi bravi Update.
Ti ricordo che MapGuide Studio gira solo su Windows.

Qui trovi l'Update 1 per Windows
Qui trovi l'Update 1b per Windows

Più in generale, se usi versioni precedenti puoi farti una panoramica di tutti gli Update disponibili per MapGuide Enterprise o Studio in questa pagina.

Buon Update!
GimmiGIS

27 novembre 2009

Eccoti AutoCAD Civil 3D!


Eccomi ad imboccare una nuova strada, aggiungendo ai software geospaziali di cui già scrivo su questo Blog l'ottimo AutoCAD Civil 3D.

Era inevitabile, del resto, perche AutoCAD Civil 3D estende le potenzialità di AutoCAD e di AutoCAD Map 3D (che contiene interamente) alla gestione tridimensionale del territorio, sia per la progettazione ambientale che per la progettazione stradale, e molto altro ancora. Lo vedremo insieme, a poco a poco.

Pur essendo uno dei software più recenti in casa Autodesk, AutoCAD Civil 3D nasce dalla lunga e consolidata esperienza di AutoCAD Land Desktop con i suoi moduli aggiuntivi Survey e Civil Design, ed introduce una nuova modalità di lavoro, molto dinamica ed efficiente, nota con il nome di Building Information Modeling, BIM.

In AutoCAD Civil 3D, BIM significa la completa dinamicità del progetto.
Ad esempio, se definisci un tracciato stradale di progetto su di un modello tridimensionale del terreno, Civil 3D calcola automaticamente i profili longitudinali. Fin qui niente di nuovo. Ma se sposti questo tracciato, ecco che tutti i profili si aggiornano immediatamente. Risparmi un sacco di lavoro e sei sempre sicuro che tutti gli elaborati sono coerenti.

Direi che non è poco.


Una fase dell'installazione di AutoCAD Civil 3D 2010

Ma naturalmente Civil 3D non si occupa solo di strade, anche se con loro è molto bravo.
Per darti (e darmi) un primo quadro generale vediamo di riassumere le sue caratteristiche principali:
  • Contiene AutoCAD, quindi hai a disposizione il più potente e diffuso software CAD.
  • Contiene AutoCAD Map 3D, quindi permette quella che Autodesk chiama l'integrazione dell’analisi geospaziale nella progettazione concettuale.
    Quindi puoi creare ed utilizzare dati GIS, dagli Shapefile ai DGN, da LandXML a Google Earth, importarli o esportarli nei DWG, integrare i progetti di ingegneria civile negli strumenti di pianificazione e così via. In questo Blog, del resto, puoi leggere decine di articoli a questo riguardo facendo clic qui o scegliendo l'etichetta per argomento Map 3D nella colonna di destra.
  • Restituisce e gestisce i rilievi topografici ed i sistemi di coordinate
  • Costruisce e modifica modelli del terreno 3D sia di tipo DEM che di tipo TIN, per permetterti di rappresentare superfici e scarpate, e soprattutto gestire le relazioni dinamiche con i dati di origine e con gli oggetti progettuali, calcolando profili e sezioni sempre aggiornati.
  • Progetta strade ed autostrade utilizzando tecniche BIM. Quindi puoi realizzare profili ed allineamenti utilizzando i criteri locali di progettazione, e puoi creare modelli intelligenti di strade e altri sistemi di trasporto utilizzando il modellatore di corridoi stradali ed i componenti personalizzati.
  • Effettua analisi idrauliche per consentirti la gestione delle acque pluviali e ti permette la progettazione di condotte idrauliche di scarico di acque scure e pluviali.
  • Facilita il coordinamento del team di lavoro sincronizzando le modifiche ai progetti introducendo il software Autodesk Vault che ti permette per la gestione collaborativa ed automatica dei files di progetto.
  • Esegue il computo dinamico dei materiali e dei movimenti terra, quindi puoi ottenere facilmente sterro e riporto, la direzione dello spostamento e l'identificazione dei siti di accumulo e smaltimento.
  • Migliora la visualizzazione e la comunicazione dell'intento progettuale: puopi pubblicare i tuoi modelli in Google Earth o creare file DWF 3D visibili anche da chi non possiede AutoCAD. Puoi ottenere buone rappresentazioni grafiche del modello grazie ai materiali per il rendering, come asfalto, cemento o ghiaia. Puoi creare animazioni fotorealistiche e simulazioni sfruttando i modelli di AutoCAD Civil 3D in Autodesk 3ds Max.
Direi che c'è molta carne al fuoco.



Bene, pur conoscendo già in parte AutoCAD Civil 3D, ne studierò a fondo i comandi e le procedure. Potremo quindi seguire insieme un percorso formativo, perché non mancherò di pubblicare su questo Blog tutti i passaggi più importanti.

Partiamo quindi dalle risorse disponibili per chi vuole saperne di più.

Prima di tutto puoi scaricare gratuitamente la versione di prova di AutoCAD Civil 3D 2010, pienamente funzionante per 30 giorni.

Inoltre, in lingua italiana puoi visitare:
In lingua inglese, se non lo conosci sarà ora che ti dai da fare :-) cominciamo con un filmato da YouTube:


Il video di presentazione del Civil Resource Center di Autodesk

Numerosi sono i Blog già disponibili:
Guarda nella colonna di destra, nel riquadro Dai Blog su Civil 3D, i link automatici (grazie al Feed RSS) e gli ultimi articoli pubblicati.

Partiamo insieme per questa nuova strada...
GimmiGIS

25 novembre 2009

Provider PostGIS per Map 3D e MapGuide



Come sai, AutoCAD Map 3D e MapGuide sono aperti al mondo Open Source.
Entrambi, infatti utilizzano la nuova tecnologia FDO, che è a sua volta disponibile in modalità Open Source, nel sito della fondazione OSGeo e quindi permette la scrittura di nuovi Provider FDO per accedere ai più diversi formati geospaziali, che vanno ad aggiungersi a quelli che Autodesk rende disponibili già compresi nel software.

Tra i numerosi applicativi Open Source utilizzati in ambiente GIS, uno molto significativo è PostGIS, l'estensione spaziale di PostgreSQL, un potente database, alternativo, per intenderci ad Oracle ed a Microsoft SQL Server.

Bene, ti piacerebbe utilizzare i dati geografici già memorizzati in PostgreSQL/PostGIS nel tuo AutoCAD Map 3D ed in MapGuide? Oppure, addirittura, creare un progetto nuovo, dove i dati geografici non sono memorizzati nei tradizionali formati basati su file (dal DWG allo Shapefile) ma stanno in un database spaziale aperto?

Bene, ora tutto questo ti è possibile grazie al nuovo Provider FDO per PostGIS, pubblicato dalla fondazione OsGeo.

Avevo già scritto l'anno scorso un articolo su questo nuovo Provider FDO per PostGIS, quando ancora era in versione Alpha, grazie alla segnalazione dell'ottimo Gwenael.

Quindi puoi riguardare, qui sotto, il video che ha pubblicato per l'occasione:


Ora però il Provider è definitivo.

Inoltre Autodesk ha pubblicato qui un documento tecnico su PostGIS che ti spiega passo passo cosa installare (PostGRESQL8.3.7-1, PostGIS 1.3.6-1, il nuovo provider FDO: fai attenzione alle versioni!), come installare, come configurare il tutto, e come utilizzare il nuovo Provider per caricare i dati in AutoCAD Map 3D e pubblicarli in MapGuide.

Naturalmente ricordati bene che tutti i software Open Source distinguono le minuscole dalle maiuscole, quindi fai molta attenzione ai nomi che assegni alle tabelle ed ai campi. E ricordati anche che stai utilizzando un pezzo di software non supportato direttamente da Autodesk, quindi abbi pazienza se è necessario superare qualche ostacolo per far funzionare tutto bene. Ma l'occasione è molto interessante.

Visto che il tempo è tiranno, ho cominciato a pubblicare questa notizia: appena trovo un momento provo tutto anch'io.

PS: alla Autodesk University Virtual è prevista una Product clinic ovvero una sessione interattiva via Web, tenuta proprio da Gwenael sull'uso di PostGIs con AutoCAD Map 3D e MapGuide, il 1^ dicembre. Io mi sono iscritto, è gratis... Fai clic qui per iscriverti anche tu.

Buon divertimento con PostGIS
GimmiGIS

23 novembre 2009

AutoCAD Map 3D e Modelli digitali di elevazione



Come sai, AutoCAD Map si è guadagnato il suo suffisso 3D dalla versione 2007, quando grazie alla nuova tecnologia FDO, ha introdotto la possibilità di utilizzare Modelli Digitali di Elevazione (DEM). Per questo trovo molto utile questo bel filmato, pubblicato su YouTube dalla casa editrice Retrieve, che ti spiega passo passo come caricare e gestire un Modello digitale di elevazione (DEM).


I DEM sono molto utili per rappresentare il territorio in modo realistico.
Quando carichi un DEM e ti porti nella visualizzazione 3D, tutto quello che hai aggiunto nel tuo DWG con la tecnologia FDO (cioè con il bottone Dati - Connetti a dati) viene proiettato sul DEM stesso. Quindi hai la possibilità di vedere in 3D non solo altre coperture raster, come Carte Tecniche Regionali oppure ortofoto, ma anche coperture vettoriali come Shapefile.


DEM della Valtellina (SO) in 3D con sovrapposti una immagine satellitare e la rete delle strade Tele Atlas da Shapefile. Fai clic sull'immagine per ingrandire l'immagine

Con i DEM, inoltre, puoi calcolare automaticamente le curve di livello, puoi effettuare analisi di pendenza, di esposizione e perfino di allagamento, sia visiva in 3D che analitica attraverso un Overlay. Non male direi.

E se il DEM non ce l'hai? Niente paura. Puoi scaricartelo gratuitamente dal sito della missione Aster (risoluzione 30 metri). Guarda come caricarlo, e quali risultati puoi ottenere nel filmato qui sopra, o se preferisci nel mio recente articolo.

Se la risoluzione a 30 metri non ti basta, puoi cercare se la tua regione ha messo a disposizione qualcosa di meglio, come ad esempio la Lombardia qui (DEM a 20 metri).

Se invece hai a disposizione solo punti rilevati in file ASCII o in DWG, o curve di livello, anche in Shapefile, puoi creare il tuo DEM con AutoCAD Map 3D, utilizzando l'estensione Creazione Superfici per AutoCAD Map 3D 2010 o l'estensione Strumenti di Rilievo per AutoCAD Map 3D 2009.

Se invece hai a disposizione nuvole di punti rilevati con laser scanner LIDAR... Manca poco e vedrai!

20 novembre 2009

Il catasto inglese in 3D



Guarda cosa combina il catasto inglese (Ordinance Survey) a Bournemouth.


Mettendo insieme 700 milioni di punti LIDAR rilevati con il laser scanner, costruendo quindi il modello digitale di elevazione (DEM) ed appoggiandovi sopra le foto aeree, le informazioni cartografiche e così via, ha creato una rappresentazione realistica della città.
Molto più precisa e dettagliata di quella disponibile per Google Earth.
Una di quella che io chiamo, nelle etichette per argomento di questo Blog, Città digitali.

La notizia è uscita sul Telegraph online in ottobre, grazie mille a Davide per la sua segnalazione!

In Italia in passato si era avviato un processo interessante di decentramento del catasto ai comuni, ma siamo fermi alle carte... del Consiglio di Stato, ahimè!


In compenso mancano ormai pochi giorni per un ulteriore passo avanti di Autodesk verso il suo progetto di Città digitali. Resta in linea!

3 - Continua...
GimmiGIS alias GIS Bond

18 novembre 2009

Servizi di trasformazione coordinate


Leggo sull'informatissimo portale GEOForUS (grazie!) e riporto a tutti i lettori una notizia molto interessante. La Regione Lombardia ha attivato un nuovo servizio gratuito di trasformazione di coordinate:

Il servizio di trasformazione coordinate consente di eseguire la conversione di posizioni espresse in coordinate geografiche e cartografiche fra i Sistemi Geodetici di Riferimento più comunemente utilizzati oggi in Italia (Roma40, ED50 e WGS84), in tutte le possibili combinazioni, per i seguenti formati:§
- Punto: X e Y.
- Shape (necessario UpLoad): nei formati: punto, linea o poligono (non è accettato il Multipart), dimensione massima di upload 5 MB
- File di Punti (necessario UpLoad): scritti usando (,) come separatore dei decimali , il carattere (-) come separatore delle coordinate e (;) per separare le coppie di coordinate
La trasformazione avviene utilizzando i grigliati forniti da IGM a pagamento, a differenza di quanto avviene in molti altri stati civili. :-(
Le conversioni da coordinate cartografiche a coordinate cartografiche sono le seguenti:
  • Da coordinate Gauss Boaga (Roma 40) fuso ovest a coordinate UTM (ED50) fuso 32
  • Da coordinate Gauss Boaga (Roma 40) fuso ovest a coordinate UTM (WGS84) fuso 32
  • Da coordinate UTM (ED50) fuso 32 a coordinate Guass Boaga (Roma 40) fuso ovest
  • Da coordinate UTM (ED50) fuso 32 a coordinate UTM (WGS84) fuso 32
  • Da coordinate UTM (WGS84) fuso 32 a coordinate Gauss Boaga (Roma 40) fuso ovest
  • Da coordinate UTM (WGS84) fuso 32 a coordinate UTM (ED50) fuso 32
L'unica cosa che non mi è chiara è se il servizio utilizzi i grigliati per tutto il territorio nazionale o solo per la Regione Lombardia.

Per effettuare la conversione, vai sul Geoportale della Lombardia e scegli, nella colonna di sinistra Trasformazione di coordinate. Oppure vai subito al servizio di trasformazione coordinate.

Intanto che sei sul Geoportale della Lombardia puoi approfittarne per esplorare gli altri numerosi servizi, tra cui quelli relativi al Download Dati di cartografia: CTR, DEM e molto altro ancora. Così si fa!


Ma la Lombardia non è la sola.
Anche la Regione Sardegna ha attivato questo servizio:
L'applicazione di conversione coordinate delle Regione Autonoma della Sardegna utilizza la metodologia adottata dall'Istituto GeograficoMilitare (IGM) per la trasformazione tra sistemi di riferimento sia planimetrici che altimetrici.
[...] I grigliati IGM garantiscono una precisione media della trasformazione tra i datum Roma1940 e WGS84-ETRF89 dell'ordine dei 20 cm.
Attenzione, però:
Per conversioni al di fuori del territorio regionale sardo, e quindi in assenza dei grigliati IGM, l'applicazione permette comunque di ottenere conversioni approssimate, attraverso il metodo delle rototraslazioni, descritto dall'European Petroleum Survey Group (EPSG) nel documento "Coordinate Conversions and Transformation including Formulas".

Buone trasformazioni
GimmiGIS