
Vista 3D sulla Valtellina (SO): draping di immagine da satellite su DEM
Bene, in questi giorni sono riuscito a provare seriamente una potenzialità molto interessante di Autodesk Map 3D 2007, ovvero il draping. Si tratta di uno degli aspetti che fanno meritare a Map il suffisso 3D.
Ma prima di tutto conviene spiegare cos'è il draping. Tradotto letteralmente significa drappeggio, e viene utilizzato per indicare la possibilità di proiettare sul modello tridimensionale del terreno (di solito un DEM) una immagine raster (ortofoto, immagine da satellite e così via).
In questo modo è possibile ottenere un modello virtuale del territorio, sul quale navigare e magari ambientare progetti di infrastrutture. Mi sembra una possibilità molto interessante, ed è una novità contenuta solo nell'ultima Release 2007.
Per effettuare il draping con Map 3D la procedura è molto semplice:
- Caricare per primo il DEM
- Caricare l'immagine raster da "drappeggiare"
- Premere il bottone speciale per il passaggio dal 2D al 3D.
Tutto qua. Ora te lo spiego in dettaglio.
Hai già visto, spero, il mio articolo sui
modelli digitali del terreno, quindi possiamo dare per acquisito il caricamento del DEM, a partire dal
bottone Dati.
DEM caricato in Map 3D, vista piana dall'altoVale la pena di ricordare che il DEM può essere visto in modo più efficace modificando lo Stile di Visualizzazione ed applicando una Palette di colori "USGS National Map". Anche questa parte puoi leggerla in dettaglio nell'articolo sui modelli digitali del terreno.

DEM caricato in Map 3D visualizzato con tavolozza USGS National Map
Ora tocca all'immagine raster della quale effettuare il draping. Ho sottomano una immagine da satellite della stessa zona, ovviamente già georeferenziata nello stesso sistema di coordinate. La procedura per caricarla è molto simile a quella che hai già usato per il DEM.
Premi il bottone Dati, che si trova nel Riquadro Attività, in GestioneVisualizzazioni. Si apre la finestra Connessione dati: qui scegli, a sinistra,la voce Raster, mentre nella parte destra assegna un nome alla connessione (ad esempio SAT). Scegli il percorso sul disco dove conservi l'immagine. Premi il bottone Connetti e poi attiva la casellina che appare di fianco al nome dell'immagine da satellite che vuoi caricare. Premi il bottone Aggiungi a Carta: dopo qualche istante nella legenda di Gestione Visualizzazioni compare unavoce del tipo Raster

Immagine satellitare caricata in Map 3D, vista piana dall'alto
Naturalmente l'immagine satellitare avrà coperto il tuo DEM. Ma è giusto così: anche in 3D lo dovrà coprire. Nota che l'immagine non ha le stesse dimensionei del DEM, ma questo non è un problema: una volta in 3D, Map ti mostrerà solo la parte dell'immagine che ricopre il DEM, mentre il resto verrà nascosto. Ora basta premere il bottone speciale per il passaggio dal 2D al 3D. Lo trovi in basso, nella barra egli strumenti.
Bottone speciale per il passaggio dal 2d al 3D (cerchiato in rosso). Fare click sull'immagine per ingrandirla.A questo punto attendi un attimo, più o meno lungo a seconda della potenza del computer e soprattutto della scheda grafica... A questo proposito mentre aspetti puoi dare un'occhiata all'articolo
migliorare le prestazioni di Map 3D.
Il risultato è veramente interessante! Lo trovi nell'immagine all'inizio di questo articolo. Oltre ad essere interessante, questo risultato è anche un ottimo punto di partenza per molte altre operazioni. Ti consiglio di aprire la toolbar Navigazione 3D e di usare il comando
Orbita vincolata 3D per muovere il modello in modo intuitivo e passare dalla proiezione parallela all prospettiva. Un altra strada molto interessante è quella di utilizzare il comando
Passeggiata 3D, che ti permette di camminare o di volare sul modello, utilizzando le frecce della tastiera. Per un uso ottimale è meglio aumentare le dimensioni del passo, altrimenti il movimento è troppo lento. Puoi farlo premendo il tasto destro del mouse nell'area grafica e scegliendo Opzioni - Modellazione 3D - Impostazioni passeggiata e volo.
Buona passeggiata!
GimmiGIS