
Mappa sul Web con il nuovo MapGuide e tecnologia Ajax
Bene, dopo aver tenuto il corso sul nuovo Autodesk MapGuide Enterprise allo User Meeting di Roma, sono andato presso un nostro sviluppatore per tenere un corso più esteso, di una giornata. La preparazione di questo corso mi ha dato l'occasione di utilizzare dati "veri" e di provare a pubblicare le mie prime mappe.
E' stato un po' come tornare agli albori, ai primi anni di questo secolo, ;-) quando ho fatto le prime prove con MapGuide, che da qualche tempo si era fermato. Ma ora la tecnologia ha fatto un grande salto di qualità, ed anche l'aspetto commerciale è completamente cambiato.
Devi sapere, infatti, che Autodesk quest'anno ha violato due tabù.
Ha rilasciato in versione Open Source gran parte della sua nuova tecnologia: MapGuide, FDO, i formati DWF e SDF. Ha reso disponibile MapGuide non solo per Windows ma anche (e soprattutto, direi) per Linux. Non sono diventati matti... ;-) hanno capito due o tre cose del mondo del Web Mapping:
- Il concorrente che cresce di più è il mondo Open Source
- Non è possibile ignorare la grande diffusione dei server Linux
- L'arrivo di Google (e poi di Yahoo e Microsoft) deve essere visto come una opportunità e non come una minaccia
La nuova strategia Autodesk, quindi , nasce dalla semplice constatazione che se non puoi combattere un avversario allora è meglio che te lo scegli come alleato... (ispirata a Sun Tzu?).
A partire dall'anno scorso Autodesk ha avviato colloqui con L'Università del Minnesota, custode di UNM Map Server, il più noto software Open Source per il Web Mapping. Questi colloqui si sono poi estesi a tutto il mondo Open Source "geospatial" (noi diremmo GIS), fino alla nascita di una fondazione, che raccoglie ormai tutti i principali progetti Open Source per il GIS.

Il suo nome è Open Source Geospatial Foundation, per gli amici OSGeo, la puoi trovare all'indirizzo www.osgeo.org. Se ti ricordi ne scrissi già in giugno, nel Post intitolato Web GIS Open Source a Venezia.
Sul sito della Fondazione trovi già pubblicata la Release 1.0.1 di MapGuide Open Source: come ho scritto nel mio Post La carica dell'1.0.1, puoi scaricarla ed utilizzarla per creare i tuoi progetti.
Ma sul piano tecnico, perchè il nuovo MapGuide è molto migliore del precedente? Ecco i 10 motivi principali:
- Maggiore scelta nel server: sia Microsoft Windows che Linux
- Ambienti di sviluppo più evoluti: PHP, ASP.Net, Java
- Nuova tecnologia Ajax per la visualizzazione senza plug-in e per permettere la visualizzazione anche con browser diversi dal solito Internet Explorer, come Safari, Mozilla Firefox e così via
- Tecnologia DWF per la visualizzazione vettoriale e la stampa in scala
- Nuova Tecnologia FDO per l'accesso ai dati (la stessa di Map 3D!) vettoriali (shp, sdf), raster (tiff, Ecw, MrSID e molti altri), geodatabase (MySQL, ArcSDE), servizi Web (WMS e WFS).
- Maggiore efficienza grazie all'architettura basata su Server e su un Database Risorse
- Supporto dei True Color e delle etichette dinamiche
- Integrazione con Google Earth
- Amministrazione remota del Server
- Crescita più veloce in futuro grazie all'ambiente Open Source
Ti voglio far notare però che Autodesk ha mantenuto una sua versione commerciale, Autodesk MapGuide Enterprise, per la quale non chiede un costo di licenza, ma il solo abbonamento Subscription, a costi molto contenuti. In cambio di questo abbonamento, chi acquista la versione commerciale ottiene:
- Tutto il software localizzato in italiano
- Alcuni Provider FDO in più (Oracle Spatial e Microsoft SQL Server), ed un Provider più evoluto per la gestione delle immagini raster
- I sistemi di coordinate integrati con quelli di Autodesk Map 3D
E non è finita: Autodesk ha rilasciato anche un suo prodotto di Authoring, che rende molto facile e veloce tutte le operazioni di caricamento dei dati, vestizione dei layer, composizione delle mappe e pubblicazione sul Web: si chiama Autodesk MapGuide Studio.
L'ho usato intensamente, nelle ultime settimane, ed è veramente comodo, direi indispensabile per ottenere i risultati migliori.

Autodesk MapGuide Studio al lavoro per preparare la pubblicazione di una mappa
Infine il nostro beneamato Autodesk Map 3D.
Anche lui ha un suo ruolo importante, in questa strategia: Map 3D, infatti, è in grado di connettersi (anche in remoto) ai server MapGuide (sia Open Source che Enterprise) e pubblicare i suoi progetti realizzati con FDO. Eh, già, la tecnologia di base è la stessa, quindi non c'è più bisogno di importare o esportare dati: come li vedi in Map 3D, così li vedi pubblicati sulla rete con MapGuide. E' evidente, quindi che Map 3D è fondamentale per la creazione e l'editing dei dati prima della loro pubblicazione.
Ok, spero di averti chiarito le idee sul nuovo MapGuide. Se invece te le ho confuse ;-) oppure hai dubbi lasciami un commento qui sotto. Tieni presente che per evitare spamming i commenti sono moderati, quidni non lo vedrai comparire subito, ma non temere, lo pubblicherò al più presto.
Se vuoi vedere il nuovo MapGuide al lavoro sul Web vai al Post Un nuovo progetto MapGuide.
Alla prossima! Sono in arrivo importanti novità sulle fonti cartografiche...
GimmiGIS