
Ebbene sì, non hai sbagliato a leggere.
AutoCAD Map 3D 2008 è il nuovo, anzi vecchio, anzi nuovo ;-) nome del principale software Autodesk per il CAD, il GIS ed i Sistemi Informativi Territoriali.
Dopo essere stato costretto per qualche anno a correggere chi diceva o scriveva AutoCAD Map, ora sono contento di non doverlo più fare. Il messaggio così è più chiaro, visto che Map 3D ha sempre cavalcato la potenza di AutoCAD e tanto vale riconoscerlo nel nome. Per gli storici e gli appassionati, ho già riepilogato la storia delle varie versioni di Map in un mio articolo su questo Blog.
Posso finalmente scrivere del nuovo Map 3D 2008 perchè oggi, 20 marzo, è la data fatidica. Questa mattina i nostri colleghi di Autodesk hanno tenuto la conferenza stampa per annunciare la nuova linea di prodotti 2008 mentre il sito Web ha già completamente rinnovato la sua immagine. Prova a dare un'occhiata... www.autodesk.it
Troverai subito in prima pagina due cose che ci interessano molto: il Catasto Day, che ti ho già illustrato nel mio articolo del 9 marzo, e due WebCast su Map 3D e Civil 3D, seminari pubblici che si terranno nella piazza virtuale, ovvero in Internet il 27 marzo. Per iscriverti basta che scegli come Regione/Città la voce online.
Per quanto riguarda il nostro amato AutoCAD Map 3D 2008 finalmente abbiamo notizie ufficiali e pubbliche sulle tante novità che (in via riservata) ci erano state anticipate.

Prima di tutto il supporto per il nuovo sistema operativo Windows Vista.
AutoCAD Map 3D 2008, infatti, è supportato sui vecchi sistemi operativi Windows 2000 (Sp4) e Windows XP (Home e Professional Sp2) e sul nuovo Windows Vista nelle sue versioni Ultimate e Business. Per ora non vengono supportati i sistemi operativi a 64 bit.
In secondo luogo trovi diverse novità nella descrizione di Map 3D 2008. Per tua comodità riepilogo brevemente quelle principali, con l'intento di tornare a spiegarle più avanti con maggiore dettaglio quando potrò provarle dal vivo:
- Accesso e gestione dei dati. E' stato migliorato lo scambio dati tra lo storico formato DWG di AutoCAD ed i formati GIS gestiti attraverso la nuova tecnologia FDO. Sarà più facile, quindi, passare dai disegni di AutoCAD ai formati GIS come Shape, SDF, Oracle Spatial e così via. Inoltre è stata migliorata la velocità nella rappresentazione dei dati via FDO e nella Copia Globale tra diverse Fonti Dati. Infine è stato completamente rivisto il motore di gestione delle immagini raster attraverso FDO per migliorarne le prestazioni e permettere la rigenerazione automatica in funzione dello zoom corrente.
- Creazione e visualizzazione metadati. Questa è una novità assoluta: ora Map 3D è in grado di creare automaticamente metadati sui progetti che utilizziamo e di pubblicarli utilizzando formati standard (come per esempio FGDC). Questo permette di condividere meglio i dati sia all'interno delle organizzazioni che soprattutto all'esterno.
- Analisi dei dati: ora è disponibile le possibilità di creare buffers a partire da oggetti FDO e di creare Joins tra le tabelle associate. Inoltre la Tabella Dati è stata migliorata per permettere di mostrare, filtrare, ordinare gli attributi in modo più semplice ed efficace.
- Supporto per nuovi Provider FDO di terze parti. Come sai, la nuova tecnologia FDO che sta alla base sia di Map 3D che di MapGuide è stata rilasciata in modalità Open Source attraverso una apposita Fondazione OsGeo. In questo modo Autodesk ha aperto le porte a questo mondo molto innovativo, e dall'altra parte Map 3D può sfruttare i nuovi Provider così sviluppati, ad esempio OGR. GDAL, FME ed altri, per accedere a formati (come per esempio ESRI Personal Geodatabase) che finora Autodesk non ha ancora supportato.
- E poi c'è AutoCAD 2008: naturalmente tutte le novità contenute in AutoCAD 2008 lo sono anche in AutoCAD Map 3D 2008. Basta la parola... ;-)
La nuova linea 2008 riguarda tutti i prodotti Autodesk, quindi anche gli altri software coinvolti normalmente nel nostro lavoro nel campo della cartografia, dell'urbanistica, dei Sistemi Informativi Territoriali e così via.
- AutoCAD, sul quale magari tornerò più avanti per spiegarti le novità che possono essere utili a noi gissari, visto che ce lo ritroviamo dentro AutoCAD Map 3D.
- AutoCAD Raster Design, che prende anche lui il nuovo/vecchio prefisso e resta indispensabile quando si desidera trattare la cartografia e le immagini raster
- AutoCAD Civil 3D per la progettazione delle infrastrutture come strade, autostrade, ferrovie, o per la progettazione ambientale di cave, dighe e così via.
- Autodesk Topobase, il nuovo arrivato, che mantiene il suo nome visto che è indipendente dalla piattaforma
Unica eccezione
Autodesk MapGuide Enterprise ed Autodesk MapGuide Studio che, legati al mondo Open Source ed alla fondazione Open Source Geospatial, (
OSGeo per gli amici) seguono una loro strada.
Nei prossimi mesi tutti i clienti Autodesk che hanno sottoscritto il contratto di
Subscription cominceranno a ricevere le nuove Release 2008 di AutoCAD Map 3D e degli altri software. Se stai utilizzando una versione superata fai attenzione, perché alla fine di quest'anno tutti i prodotti basati sulle
Release 2005 non saranno più aggiornabili.
Bene, per oggi mi sembrava importante darti una prima visione delle novità previste nella nuova linea 2008 dei software Autodesk per il GIS. Torna a trovarmi, o meglio
iscriviti al Blog perché prossimamente ci saranno molte altre cose interessanti...
A presto
GimmiGIS