
La copertina della nuova brochure di AutoCAD Raster Design 2010
Per completare la rassegna sui software principali della soluzione Geospaziale Autodesk, dopo l'articolo su AutoCAD Map 3D 2010 e quello sul server WebGIS MapGuide, eccomi a scrivere di AutoCAD Raster Design. Qui la pagina ufficiale sul sito Autodesk italiano.
Prima di tutto, devi sapere che AutoCAD Raster Design non può essere utilizzato da solo.
Si tratta, infatti, di un componente aggiuntivo di
AutoCAD (Full, mi raccomando, e non LT) e
soprattutto di AutoCAD Map 3D. Dico soprattutto, perchè il semplice AutoCAD non riconosce i sistemi di coordinate, non utilizza i modelli digitali di elevazione, non possiede diverse funzionalità GIS e cartografiche che sono fornite, invece da AutoCAD Map 3D.
Detto questo, veniamo alle funzionalità ed alle novità di AutoCAD Raster Design 2010.
Come avrai già intuito dal suo nome, (i veterani se lo ricordano con il suo vecchio nome, CAD Overlay), il suo scopo principale è quello di trattare le immagini raster.
La nuova scatola di AutoCAD Raster Design 2010
Infatti AutoCAD ed AutoCAD Map 3D si occupano principalmente della parte vettoriale, limitandosi ad utilizzare le immagini raster come sfondi.
Quando invece ti occorre modificare e salvare immagini raster, contenenti disegni, fogli di mappa catastali, cartografie tecniche regionali, foto aeree o da satellite, , modelli digitali di elevazione e quant'altro, ecco che allora ti occorre AutoCAD Raster Design.
Ma in quali occasioni ti è necessario modificare e salvare immagini raster?
Il primo caso, il più semplice, è quello dei disegni e delle mappe su carta, introdotte nel computer attraverso uno scanner.
Molta carta aspetta di essere trasformata in dati cartografici digitali...
Quello che esce dallo scanner, però, non è immediatamente utilizzabile.
Spesso è necessaria, prima di tutto,una pulizia dell'immagine, ed una correzione delle deformazioni introdotte dallo scanner.
E poi è necessario
vettorializzare le parti del disegno che ti occorrono come linee, archi, testi. Le immagini raster, infatti, rappresentano gli oggetti come pixel, sui quali i comandi di AutoCAD non possono agire. Raster Design, quindi, offre gli
snap sugli oggetti raster, e strumenti di
vettorializzazione assistita, non solo per le linee e le figure geometriche semplici, ma perfino per le curve di livello e per il riconoscimento automatico dei testi, utilizzando
tecnologia OCR (Optical Charcater Recognition).
Inoltre, se l'immagine rappresenta cartografia, per poterla sovapporre correttamente agli altri strati di cartografia vettoriale è necessario portarla in scala reale e soprattutto nella corretta posizione nel
sistema di coordinate correntemente utilizzato. Questo lo puoi ottenere attraverso una operazione chiamata
georeferenziazione. Il comando è il famoso
Trasforma a foglio di gomma, che permette di individuare dei punti comuni tra l'immagine raster e la cartografia vettoriale, e poi eseguire una trasformazione della prima, utilizzando algoritmi anche abbastanza complessi, messi a disposizione dal software.
Ma oltre alla digitalizzazione ed alla georeferenziazione, c'è molto di più.
Sì, perchè i dati in formato raster sono sempre più evoluti e sempre più diffusi in campo GIS e cartografico, basti pensare alle foto aeree, alle immagini satellitari, ai modelli digitali di elevazione (DEM) e così via.
Con il passare del tempo la cartografia raster si è fatta sempre più complessaNegli anni scorsi Raster Design è stato sempre più ampliato ed arricchito, per trattare informazioni raster sempre più complesse.
Infatti, dal semplice raster binario, adatto a rappresentare disegni e cartografie al tratto, si è passati ad utilizzare immagini raster in toni di grigi, per rappresentare foto in bianco e nero, e poi immagini raster a colori. I colori ci hanno permesso di utilizzare le foto aeree, che un volta rettificate (ortofoto) vengono utilizzate per costruire la cartografia aerofotogrammetrica, di cui molti comuni sono in possesso, e ci permettono di vedere lo stato reale del territorio.
Dai primi anni di questo secolo è disponibile la copertura con
ortofoto di tutta l'Italia, ad un'ottima risoluzione ed un costo accessibile. Sempre negli ultimi anni si sono resi disponibili le
immagini da satellite, sia a colori reali che
multispettrali, cioè immagini che contengono lo spettro dell'infrarosso o dell'ultravioletto. Anche queste sono disponibili a buone risoluzioni ed a costi accessibili, con una frequenza di aggiornamento relativamente elevata. Infine le tecniche di telerilevamento hanno portato all'uso di sistemi
laser scanner ed alla costruzione di
modelli digitali di elevazione (DEM) per rappresentare, grazie a speciali immagini raster, il territorio in 3 dimensioni. E sui quali è possibile
proiettare altre immagini raster (orotofoto oppure immagini satellitari) per ottenere rappresentazioni molto realistiche.
Immagine da satellite proiettata su DEM della Valtellina (SO)
Anche i formati raster si sono evoluti molto, dallo storico
Tiff unito al file di georeferenziazione
Tfw, al
Geotiff, dal
Jpg nato per la fotografia digitale al
Jpg2000, utileanche per la carografia, fino ai formati compressi ed indicizzati spazialmente come
MrSid e soprattutto l'ottimo
ECW.
Inutile dire che tutti questi formati vengono correttamente utilizzati da AutoCAD Map 3D e gestiti, modificati e salvati da AutoCAD Raster Design.
Quindi, se hai bisogno di unire più immagini, o di ritagliarne una per estrarre la porzione che ti interessa, se hai bisogno di elaborare le immagini in base ai colori dei pixel, di trasformarle da colore a toni di grigio, a bitonale, se hai bisogno di rappresentare immagini multispettrali, di creare tavolozze di vestizione per i modelli digitali di elevazione...
Allora ti serve AutoCAD Raster Design.
Riepilogando, le principali funzionalità sono:
- Recupero disegni e mappe dal cartaceo
- Pulizia delle immagini
- Trasformazione da colore a toni di grigio a bitonale
- Trattamento avanzato dei colori e dei pixel
- Vettorializzazione assistita ed OCR
- Trasformazione del sistema di coordinate e georeferenziazione
- Suddivisione e mosaicatura
- Rappresentare e vestizione immagini multispettrali
- Analisi e vestizione DEM
Per quanto riguarda le novità recenti, è importante notare il supporto dei sistemi operativi Windows a 64 bit, sui quali ora può essere installato anche AutoCAD Map 3D.
Se vuoi approfondire il tema, puoi scaricare gratuitamente dal sito Autodesk due filmati in italiano, della durata di circa 30 minuti:
- Il primo è dedicato proprio ad AutoCAD Raster Design: fai clic qui.
- Il secondo all'utilizzo di cartografia raster con AutoCAD Map 3D e con AutoCAD Raster Design: fai clic qui.
- Se vuoi invece vedere tutti i filmati pubblicati sul sito Autodesk fai clic qui o sull'icona del televisore nella colonna di destra sotto Autodesk Web TV.
Ti ricordo che sul sito Autodesk puoi scaricare
la versione di prova, gratuita e pienamente funzionante per 30 giorni di AutoCAD Raster Design 2010 in inglese:
fai clic qui.
Infine trovi
qui la pagina con i White Papers in inglese e
qui l'utilissima pagina che contiene le utilità ed i Service Pack.
Come hai visto, AutoCAD Raster Design è un componente molto utile, ed importante per ottenere il massimo dal tuo software basato su AutoCAD.
Buon Raster!
GimmiGIS