
L'indice dei riquadri visualizzato in Google Earth per scaricare il DEM desiderato
Oggi ho fatto una bella scoperta, navigando in rete.
ho trovato dati GIS tridimensionali di buona qualità e liberamente scaricabili: una vera miniera. Grazie a Fabio Lucchesi che ha pubblicato un ottimo articolo sull'argomento.
Si tratta del Modello di Elevazione del Terreno (DEM) di (quasi) tutto il mondo, realizzato nell'ambito del progetto SRTM (Shuttle Radar Topography Mission) sotto il coordinamento congiunto della National Geospatial-Intelligence Agency (NGA) e dalla National Aeronautics and Space Administration (NASA). Sono stati prodotti dati altimetrici per circa l’80% della superficie terrestre, escludendo le latitudini estreme, a sud e a nord.
Come sai, dalla Release 2007 AutoCAD Map 3D è in grado di visualizzare questi dati, come ho già descritto nell'articolo Modelli Digitali del Terreno.
Finora, però, avevo trovato solo i dati della Regione Lombardia, che come ho descritto in quell'articolo ha reso disponibile, saggiamente , tutto il suo DEM. Molte altre Regioni invece questi dati non li hanno o non li rendono disponibili. Ecco quindi venirci in aiuto il progetto SRTM.
Le riprese radar sono state realizzate durante una missione Shuttle nel 2002. La risoluzione originale dei dati è di 30 metri al suolo; i dati sono stati successivamente interpolati per raggiungere una risoluzione di 90 metri. I dati sono continuamente perfezionati, tant’è che ne esistono successive Release progressivamente di migliore qualità. La release più recente è la 3.
Per scaricarli esistono diversi sistemi. Il più classico è quello che trovi a questo indirizzo ma io ho usato un sistema più avanzato, che si appoggia a Google Earth. Puoi scaricarti il file KML ed aprirlo in Google Earth per ottenere la vista che ho pubblicato all'inizio di questo articolo. Ti basta fare click sul centroide del riquadro che vuoi scaricare e ti verrà presentata la scelta di quale server utilizzare. Si tratta di Zip che vanno dai 20 ai 45 Mb, che una volta scompattati diventano file .ASC 10 volte più grandi.
Veniamo ora ad AutoCAD Map 3D.
Una volta scompattato il file puoi caricarlo con la procedura che ho spiegato nell'articolo sui
Modelli Digitali del Terreno che ho già citato, e nel successivo Draping di immagini raster sul DEM.

DEM del centro Italia caricato in AutoCAD Map 3D nel sistema di coordinate originale
Ora però puoi fare qualcosa di più: modificare il sistema di coordinate del DEM.
Infatti i riquadri che scarichi sono ovviamente in LL84 (Latitudine - Longitudine WGS84) mentre è facile che tu voglia rappresentarli in un sistema metrico applicabile in Italia.
Prima di caricare il DEM, quindi, in AutoCAD Map 3D, area di lavoro Map Classic, scegli dal menu il comando Map > Strumenti > Assegna sistemi di coordinate. Oppure se sei nell'Area di lavoro Map 3D Geospaziale scegli dal menu Imposta > Assegna sistema di coordinate.
Scegli il sistema che vuoi utilizzare, ti conviene impostare nelle categorie "Italy" in modo da trovare raccolti tutti i sistemi utilizzati di solito in Italia. Scegliamo per esempio UTM 32.
Quando carichi il DEM dovrai modificare il suo sistema di coordinate, che Map 3D non riconosce. Quindi, dopo aver scelto la cartella in cui stanno i DEM e dopo aver premuto il bottone Connetti, fai doppio click sotto Sistema di coordinate, dove ti compare . Scegli sotto la categoria Lat Longs, LL84. A questo punto Map 3D conosce il sistem di origine (LL84) e quello di destinazione (UTM32) quindi eseguirà la riproiezione dei dati nel sistema desiderato.

DEM del centro Italia caricato in AutoCAD Map 3D nel sistema UTM32
A questo punto possiamo divertirci. Basta premere il bottoncino in basso per il passaggio alla vista 3D, aprire la toolbar Navigazione 3D ed avviare una orbita vincolata... Ed eccoci a volare sopra l'Italia.

Vista in prospettiva con esagerazione della Z
Buon divertimento!
GimmiGIS