Pubblicare da AutoCAD su Google Earth
Fai click sull'immagine per ingrandirla.
Nei giorni scorsi ho lavorato molto per preparare questo articolo, ma ne valeva la pena.
La nuova estensione per Google Earth è veramente magica e soprattutto offre a chi usa AutoCAD ed AutoCAD Map 3D delle ottime nuove opportunità.
Ma andiamo per ordine.
L'articolo dell'anno scorso ebbe molto successo, a giudicare dalle statistiche sulle pagine più visualizzate su questo Blog, ed altrettanto successo hanno sempre avuto le presentazioni dal vivo di questa tecnologia durante i seminari a cui ho partecipato in giro per l'Italia.
E' con grande piacere, quindi che ora ti scrivo di nuovo, perchè è pronta e funzionante una nuova versione per le Release 2007 e 2008, che introduce diverse funzionalità interessanti. Sono riuscito, finalmente, a fare delle prove, già nella prima immagine qui sopra puo vedere gli ottimi risultati.
E' probabile che tu conosca già Google Earth (per gli amici GE). Si tratta di un software gratuito (almeno nelle sue funzioni di base) che permette di accedere, via internet, ad una formidabile base dati cartografica composta da immagini da satellite, dalla rete stradale Tele Atlas e dal Modello Digitale di Elevazione (DEM) di tutto il mondo. puoi scaricare gratuitamente il software all'indirizzo http://earth.google.com/.
Tieni presente, se lo hai già scaricato, che per utilizzare l'estensione Autodesk è necessario utilizzare la Release 4.1 di Google Earth.

Bene, l'aspetto spettacolare di questa estensione per AutoCAD sta nella possibilità di visualizzare qualsiasi disegno Dwg sulla ricchissima cartografia fornita da Google Earth. Quindi puoi visualizzare il tuo Piano Regolatore, la tua cartografia catastale o quanto altro desideri, in Google Earth, anche in 3D. Un ottimo sistema sia per trovare basi cartografiche per i tuoi disegni che per permettere la valutazione dell'impatto ambientale dei tuoi progetti.
Tecnicamente, l'estensione genera dal Dwg un file Kmz (un Xml compresso), georeferenziato, che viene riconosciuto e visualizzato da Google Earth. Potrai quindi distribuire questo file Kml a tutte le persone interessate, per permettere loro di visualizzare la tua cartografia con lo sfondo fornito da di Google Earth. Che non è poco.
L'estensione funziona con AutoCAD, AutoCAD Map 3D, AutoCAD Civil 3D ed AutoCAD Architectural, nelle Release 2007 e 2008. Se utilizzi AutoCAD Map 3D (e Civil 3D) avrai dei notevoli vantaggi.
La nuova versione, disponibile da poche settimane, rispetto alla precedente ha aggiunto:
- Il supporto dei sistemi di coordinate gestiti da Map 3D e da Civil 3D
- La pubblicazione dei blocchi senza che sia necessario esploderli
- La possibilità di aggiungere delle informazioni relative al tempo
- Varie correzioni ai difetti segnalati dagli utenti
Prima l'installazione, poi l'utilizzo.
INSTALLAZIONE
Prima di tutto puoi scaricare l'estensione per Google Earth gratuitamente dall'indirizzo:
http://labs.autodesk.com/utilities/google_earth_extension_beta/
PS: aggiornamento importante del 2 aprile 2008: leggi qui.

La pagina di Autodesk Labs da cui è possibile scaricare l'estensione
Ti consiglio di scaricare e leggere due documenti: Read This First , che ti spiega l'installazione e User Guide che spiega come utilizzare l'estensione. Conosci l'inglese, vero? :-)
Il software è tutto in inglese ma non ti preoccupare, perchè è installabile su AutoCAD in tutte le lingue, anche se i suoi comandi comunque resteranno in inglese.
Inoltre devi tenere presente che l'estensione è una Beta e viene fornita "così com'è" e quindi non è supportata nel caso di malfunzionamenti... Ma l'ho provata e funziona!
Il risultato del download dal sito Autodesk Labs è un file Zip, che una volta scompattato crea due cartelle di nome 2007 e 2008. Per installare segui le istruzioni del documento Read This First: avvia il Setup dalla cartella corrispondente alla versione di AutoCAD o AutoCAD Map 3D che vuoi utilizzare.

Il primo passaggio dell'installazione dell'estensione
Ora devi avviare AutoCAD o AutoCAD Map 3D e caricare la nuova Toolbar resa disponibile dall'installazione. Se usi la versione italiana digita quindi il comando carmenu da tastiera, oppure _menuload. Se usi la versione inglese menuload.

La finestra del comando Carica/Scarica personalizzazioni
Premi il bottone Sfoglia per individuare il file GoogleEarth.cui che di default viene installato nella cartella di AutoCAD o AutoCAD Map 3D, sotto Programmi. Poi premi il bottone Carica per rendere disponibile l'estensione ad AutoCAD. Infine premi il bottone destro del mouse in un punto qualsiasi dell'area grigia di AutoCAD e carica la nuova toolbar

Caricamento della nuova Toolbar dell'estensione
La vedrai quindi comparire, la riporto nell'immagine qui sotto.

Toolbar dell'estensione per Google Earth
Ora siamo pronti ad usare la nova estensione.
UTILIZZO
Chi ha già provato la versione precedente dell'estensione noterà subito che le icone sono raddoppiate, da due a quattro. Vediamo ora a cosa servono.
- IMPORTGEIMAGE: Importa la vista corrente di Google Earth, che quindi deve essere già aperto e posizionato, in vista 2D in pianta, sull'area della tua cartografia.
- IMPORTGEMESH: nuovo comando, importa il Modello Digitale di Elevazione di Google Earth nel disegno. Il risultato sarà una mesh di AutoCAD.
- PUBLISHKML: Pubblica il Dwg in formato KML.
- GETIME: nuovo comando, permette di collegare alle entità di AutoCAD il valore tempo, per utilizzare lo strumento corrispondente di Google Earth.
Ho provato allora a caricare alcune tavole del Piano Regolatore Generale di Monza, la mia città, disponibile in DWG e realizzato nientepopodimeno che dall'architetto Leonardo Benevolo. Inoltre ho assegnato il sistema di coordinate, che in questo caso è Gauss-Boaga Ovest, perchè ci aiuterà più avanti. Quest'ultima operazione naturalmente con il solo AutoCAD non si può fare.

La zona Nord-Ovest del Piano Regolatore di Monza (Benevolo 1997)
Dopodichè ho aperto Google Earth e mi sono posizionato più o meno nella stessa zona. E' importante restare in vista piana con il Nord esattamente verso l'alto, e cercare di ingrandre l'immagine il più possibile per importare poi maggiori dettagli.

Google Earth posizionato nella stessa zona del PRG: Si può notare una parte del Parco, ad Est
Nella Toolbar dell'estensione Google Earth ho premuto il primo bottone, per avviare il comando IMPORTGEIMAGE. Dopo pochi secondi l'immagine corrente in Google Earth viene importata (in bianco e nero per motivi di copyright) in AutoCAD o AutoCAD Map 3D, ma in due modi diversi.
- In AutoCAD, infatti, ci verrà chiesto di posizionare l'immagine indicando il punto di inserimento, ed eventualmente rotazione e scala. Quindi dovremo fare qualche tentativo, spostando l'immagine fino ad ottenere la migliore corrispondenza.
- In AutoCAD Map 3D (e Civil 3D) invece, se si è assegnato il sistema di coordinate l'immagine andrà magicamente al suo posto da sola. E questo è un grande vantaggio. Naturalmente l'immagine va al suo posto da sola non per magia, ma perchè riconosce il sistema di coordinate e viene trasformata di conseguenza.

L'immagine importata da Google Earth in AutoCAD Map 3D
Benissimo, siamo ad un passo dal risultato. Ora ci basta premere il terzo tasto della Toolbar per attivare il comando PUBLISHKML.
Si avvia una autocomposizione in 5 passaggi, molto semplici, che ti chiedono di definire un nome di riconoscimento, quali oggetti vuoi esportare in Google Earth (quindi in formato Kmz), quale sistema di georeferenziazione vuoi utilizzare.

Il terzo passaggio della pubblicazione in Kmz: georeferenziazione
Anche qui è evidente il vantaggio di utilizzare uno strumento come AutoCAD Map 3D (o Civil 3D) che permette il riconoscimento del sistema di coordinate adottato.
Durante l'autocomposizione prova ad avvicinare il mouse ad un pulsante o ad un'opzione, e noterai una forma di help automatico molto interessante.
Arrivato al termine dell'autocomposizione, premi il bottone Publish ed aspetta qualche secondo mentre Map 3D genera il file Kmz. Infine premi il bottone View per andare subito a vedere il risultato in Google Earth.
Risultato che hai già visto nella prima immagine di questo articolo.

Piano Regolatore pubblicato da AutoCAD a Google Earth
A questo punto puoi spedire il Kml via email, o copiarlo su di una chiave USB o su di un CD-Rom e distribuirlo a tutte le persone interessate. Le sue dimensioni sono poco maggiori di quele del DWG.
Ma non è finita. Se provi a leggere tutto il documento User Guide scoprirai che i nuovi comandi dell'estensione ti permettono di caricare anche porzioni del Modello Digitale di Elevazione (DEM) da Google Earth trasformandole in mesh di AutoCAD. E poi ti spiega in che modo puoi effettuare la vestizione (draping) del DEM con l'immagine satellitare...
Ti ricorda qualcosa? Guarda quanto ho scritto qui. In quell'articolo però ho usato un DEM vero, e non una mesh mentre l'immagine satellitare l'ho ottenuta via WMS e poi l'ho georeferenziata con AutoCAD Raster Design..
Qui sotto puoi vedere quello che è possibile ottenere da Google Earth:

Draping di immagine satellitare su Mesh in AutoCAD
Ma ora sono sfinito, magari provo a fare delle altre prove più avanti... Ora tocca a te provare!
Un grosso ringraziamento a Scott Sheppard di Autodesk Labs per il suo ottimo supporto.
PS: l'estensione, da quando ho pubblicato questo articolo, è stata aggiornata tutti gli anni per supportare le versioni più recenti di AutoCAD, AutoCAD Map 3D ed AutoCAD Civil 3D. Puoi leggere qui il mio ultimo articolo sulla versione 2011 oppure fai clic qui per leggere tutti i numerosi articoli che ho scritto su questa estensione e su Google Earth.
Buon divertimento!
GimmiGIS